Parco Giardino Sigurtà

Aperto dal 5 marzo al 12 novembre 2023

Ingresso Intero Sigurtà

Ingresso adulto (dai 15 anni in su) con validità un giorno presso il parco Sigurtà valido dal 05 Marzo fino al 12 Novembre 2023. NON VALIDO IL 10 APRILE, 25 APRILE E 1 MAGGIO

Ingresso Ridotto Sigurtà

Biglietto Ingresso ridotto per Ragazzi (5-14 anni) valido dal 05 Marzo fino al 12 Novembre 2023. NON VALIDO IL 10 APRILE, 25 APRILE E 1 MAGGIO

Special Rosa Sigurtà

Il pacchetto comprende 2 ingressi adulto + 1 ora di Golf Car (può trasportare fino ad un massimo di 4 persone) ATTENZIONE: IL PACCHETTO E' UTILIZZABILE DA LUNEDI' AL SABATO ESCLUSO DOMENICA E FESTIVI valido dal 05 Marzo fino al 12 Novembre 2023

Riepilogo

Il Parco Giardino Sigurtà è aperto tutti i giorni, festivi inclusi, dal 5 marzo al 12 novembre: per la stagione 2023 nei giorni 10 aprile (Pasquetta), 25 aprile e 1 maggio l’entrata sarà limitata e i biglietti in vendita su Gardaway NON saranno validi.

Il Parco Sigurtà è un tesoro verde alle porte di Verona che nei suoi 600.000 metri quadrati accoglie un Labirinto, il Viale delle Rose, il Grande Tappeto Erboso, 18 laghetti, Tulipanomania, con più di un milione di tulipani in fiore e premiata nel 2022 come Miglior Festival dei Tulipani al mondo.

Numerosi sono i punti di interesse di questo parco secolare, come l’Eremo, il Castelletto, la Grande Quercia, tutti da scoprire a piedi, in bicicletta (con la propria o noleggiandola al servizio renting interno al Parco), sul golf-cart o a bordo del trenino panoramico. 

Il Parco Sigurtà ha una doppia anima: una progettazione all’italiana caratterizzata da disegni geometrici che circoscrivono lo spazio e una all’inglese che si basa sull’accostamento di elementi naturali e artificiali come grotte, alberi secolari, tempietti dove chi passeggia percepisce una natura ordinata anche quando assume un carattere più spontaneo. Questo tesoro verde adagiato su due colline moreniche e circondato dalla Valle del Mincio, è stato premiato nel 2013 come Parco Più Bello d’Italia e nel 2015 come Secondo Parco Più Bello d’Europa.

Nel 2022 Parksmania, il primo portale italiano dedicato ai parchi divertimento del mondo, ha premiato il Parco con un Premio della Giuria per l'evento stagionale Cracking Art, un’esposizione di quasi 100 opere realizzate in plastica rigenerata raffiguranti animali dalle grandi dimensioni e dai colori vivaci

Tante sono le iniziative e gli eventi durante la stagione: per essere sempre aggiornati consultare il sito www.sigurta.it e canali social facebook, instagram, YouTube e TikTok.

 

Fioriture

Marzo: primi coloratissimi tulipani accompagnati da muscari, giacinti e narcisi, alberi di forsizia giallo oro, i fiori rosa del corniolo, mentre gli alberi di pesco, mandorlo e prunus mostrano le loro infiorescenze delicate.

Aprile: più di un milione di tulipani, in oltre 300 varietà e in aiuole anno dopo anno completamente disegnate; molti esemplari sbocciano in forma libera nei boschi. Iniziano a sbocciare gli iris, dalle tonalità giallo, arancione, viola e rosa pallido. Mentre vicino all’Eremo fioriscono peonie color rosso, rosa, porpora, giallo e bianco.

Maggio: migliaia di rose in due antiche varietà rifiorenti sbocciano sul celebre Viale delle Rose, e altre varietà in differenti punti del Parco come nell’angolo dedicato alla Panchina degli Innamorati; iniziano a fiorire ninfee dai petali rosa pallido, rosa intenso, rosso, ciclamino, bianco e giallo che decorano gli specchi d’acqua.

Giugno: ninfee rustiche e tropicali, mentre le ortensie si mostrano nel rosso, rosa, malva, azzurro, violetto; e poi zinnie dai toni giallo, rosso, viola, arancione, lilla, verde, hibiscus syriacus dai fiori fuxia, bianco e viola, emerocallidi dalle tinte gialle, rosse e arancio, fior di loto dai grandi petali bianchi e rosa tenue.

Luglio: tagetes dai fiori gialli e arancioni, zinnie multicolore, canna indica in 9 varietà tra cui quella tigrata, dalie in oltre 30 varietà e diversi colori bianco, rosa, arancione, giallo e rosso bordeaux.

Agosto: ninfee, canna indica, dalie, rose

Settembre: dalie, rose, aster dai petali azzurro e viola.

Ottobre: rose sul celebre Viale delle Rose

Novembre: gli splendidi colori dell’autunno del fall foliage degli aceri giapponesi, negli alberi di ginkgo biloba, nei liquidambar.

...

Leggi tutto

Il Parco Giardino Sigurtà è aperto tutti i giorni, festivi inclusi, dal 5 marzo al 12 novembre: per la stagione 2023 nei giorni 10 aprile (Pasquetta), 25 aprile e 1 maggio l’entrata sarà limitata e i biglietti in vendita su Gardaway NON saranno validi.

Il Parco Sigurtà è un tesoro verde alle porte di Verona che nei suoi 600.000 metri quadrati accoglie un Labirinto, il Viale delle Rose, il Grande Tappeto Erboso, 18 laghetti, Tulipanomania, con più di un milione di tulipani in fiore e premiata nel 2022 come Miglior Festival dei Tulipani al mondo.

Numerosi sono i punti di interesse di questo parco secolare, come l’Eremo, il Castelletto, la Grande Quercia, tutti da scoprire a piedi, in bicicletta (con la propria o noleggiandola al servizio renting interno al Parco), sul golf-cart o a bordo del trenino panoramico. 

Il Parco Sigurtà ha una doppia anima: una progettazione all’italiana caratterizzata da disegni geometrici che circoscrivono lo spazio e una all’inglese che si basa sull’accostamento di elementi naturali e artificiali come grotte, alberi secolari, tempietti dove chi passeggia percepisce una natura ordinata anche quando assume un carattere più spontaneo. Questo tesoro verde adagiato su due colline moreniche e circondato dalla Valle del Mincio, è stato premiato nel 2013 come Parco Più Bello d’Italia e nel 2015 come Secondo Parco Più Bello d’Europa.

Nel 2022 Parksmania, il primo portale italiano dedicato ai parchi divertimento del mondo, ha premiato il Parco con un Premio della Giuria per l'evento stagionale Cracking Art, un’esposizione di quasi 100 opere realizzate in plastica rigenerata raffiguranti animali dalle grandi dimensioni e dai colori vivaci

Tante sono le iniziative e gli eventi durante la stagione: per essere sempre aggiornati consultare il sito www.sigurta.it e canali social facebook, instagram, YouTube e TikTok.

 

Fioriture

Marzo: primi coloratissimi tulipani accompagnati da muscari, giacinti e narcisi, alberi di forsizia giallo oro, i fiori rosa del corniolo, mentre gli alberi di pesco, mandorlo e prunus mostrano le loro infiorescenze delicate.

Aprile: più di un milione di tulipani, in oltre 300 varietà e in aiuole anno dopo anno completamente disegnate; molti esemplari sbocciano in forma libera nei boschi. Iniziano a sbocciare gli iris, dalle tonalità giallo, arancione, viola e rosa pallido. Mentre vicino all’Eremo fioriscono peonie color rosso, rosa, porpora, giallo e bianco.

Maggio: migliaia di rose in due antiche varietà rifiorenti sbocciano sul celebre Viale delle Rose, e altre varietà in differenti punti del Parco come nell’angolo dedicato alla Panchina degli Innamorati; iniziano a fiorire ninfee dai petali rosa pallido, rosa intenso, rosso, ciclamino, bianco e giallo che decorano gli specchi d’acqua.

Giugno: ninfee rustiche e tropicali, mentre le ortensie si mostrano nel rosso, rosa, malva, azzurro, violetto; e poi zinnie dai toni giallo, rosso, viola, arancione, lilla, verde, hibiscus syriacus dai fiori fuxia, bianco e viola, emerocallidi dalle tinte gialle, rosse e arancio, fior di loto dai grandi petali bianchi e rosa tenue.

Luglio: tagetes dai fiori gialli e arancioni, zinnie multicolore, canna indica in 9 varietà tra cui quella tigrata, dalie in oltre 30 varietà e diversi colori bianco, rosa, arancione, giallo e rosso bordeaux.

Agosto: ninfee, canna indica, dalie, rose

Settembre: dalie, rose, aster dai petali azzurro e viola.

Ottobre: rose sul celebre Viale delle Rose

Novembre: gli splendidi colori dell’autunno del fall foliage degli aceri giapponesi, negli alberi di ginkgo biloba, nei liquidambar.

×
1 / 13
2 / 13
3 / 13
4 / 13
5 / 13
6 / 13
7 / 13
8 / 13
9 / 13
10 / 13
11 / 13
12 / 13
13 / 13